Ramolaccio

Esposizione

Irrigazione

Raccolto

Clima Temperato
Da Giugno a Novembre
Clima Temperato-Freddo
Da Giugno a Novembre
Clima Freddo
Da Giugno a Novembre

Semina

Clima Temperato
Da Marzo a Settembre
Clima Temperato-Freddo
Da Marzo a Settembre
Clima Freddo
Da Marzo a Settembre

Il daikon (in giapponese daikon, letteralmente 'grossa radice', nome scientifico Raphanus sativus var. longipinnatus), chiamato anche ravanello cinese, ravanello giapponese, o ravanello invernale, è una varietà del ravanello comune originaria dell'Asia orientale. Anche se ci sono molte varietà di daikon, la più comune in Giappone, la aokubi daikon, ha la forma di una grossa carota, di circa 20–35 di lunghezza, e di 5–10 cm di diametro. Il daikon ha un ruolo importante nella cucina giapponese. Il daikon crudo può essere servito in insalata, come guarnizione per piatti di sashimi, oppure marinato in aceto. Il daikon grattugiato, conosciuto come daikon oroshi, è popolare come guarnizione per piatti come lo yakizakana o il natto. Il daikon cotto è spesso servito come ingrediente nelle zuppe di miso o in stufati come l'oden. Il daikon è un ingrediente importante anche in altre cucine orientali, come quella coreana, cinese, vietnamita o indiana. Il daikon contiene alti quantitativi di vitamina C e l'enzima mirosinasi. Tale enzima viene utilizzato dalla pianta di daikon, ed in genere dai rafani e dalle brassicacee, per difendere i propri tessuti dagli attacchi dei parassiti o dagli erbivori. L'azione di tale enzima permette di scindere la sinigrina, formando glucosio, solfato acido di potassio e isotiocianato di allile.